Il premier britannico Theresa May

Brexit, la Suprema Corte sconfessa il governo May

Il governo di Theresa May non potrà chiedere l’attivazione dell’articolo 50 del Trattato di Lisbona senza un voto del Parlamento. È quanto ha deciso la Corte Suprema con una sentenza che per l’esecutivo ha un sapore meno amaro di quanto appaia a prima vista. Certo, i più fanatici fautori della Brexit, a partire da Nigel Farage e da quelli del “Daily Mail”, si sono subito … Continue reading Brexit, la Suprema Corte sconfessa il governo May

Jeremy Corbyn

Brexit, il Labour rischia una nuova figuraccia

Come ogni partito di sinistra che si rispetti, anche il Labour sembra votato all’autodistruzione. La crisi va avanti da anni, ma sta raggiungendo l’apice da quando Jeremy Corbyn è salito in cabina di regia. È vero che il tasso di litigiosità interna è diminuito notevolmente rispetto all’estate scorsa, quando una scissione sembrava imminente. Ed è vero che dopo la netta sconfitta di Owen Smith, che … Continue reading Brexit, il Labour rischia una nuova figuraccia

La Premier britannica, Theresa May

«Per il divorzio dalla UE serviranno 10 anni»

«Per staccarci dall’Unione Europea ci vorranno almeno dieci anni, altro che due. E al termine di questo periodo non c’è nessuna garanzia che si arrivi a un risultato positivo, perché basterebbe il veto di uno dei 27 paesi del blocco continentale per mandare tutto all’aria». L’ambasciatore britannico a Bruxelles, Sir Ivan Rogers, non ha usato esattamente queste parole, ma questo è, in estrema sintesi, il … Continue reading «Per il divorzio dalla UE serviranno 10 anni»

Effetto Brexit sull’economia: 59 miliardi di buco

A detta dei fautori della Brexit, abbandonando l’Unione Europea il Regno Unito si sarebbe magicamente trasformato nella terra del latte e del miele. Ma a cinque mesi esatti dal referendum che ha sancito la volontà del popolo britannico di dire addio al continente, il sogno che Nigel Farage, Boris Johnson ed euroscettici assortiti hanno venduto in campagna elettorale – una Gran Bretagna più forte e … Continue reading Effetto Brexit sull’economia: 59 miliardi di buco

Philip Hammond

Tensione nel governo, Hammond sotto accusa

LONDRA – Il referendum sulla Brexit ha diviso la Gran Bretagna. Tra Brexiters e Remainers, cioè tra fautori dell’addio all’Unione Europea e sostenitori dell’appartenenza, ovviamente. Ma anche tra aree che hanno votato in maggioranza per uscire, come l’Inghilterra e il Galles, e aree che al contrario hanno optato per la permanenza come Scozia e Irlanda del Nord. A tre mesi e mezzo dal voto, queste divisioni … Continue reading Tensione nel governo, Hammond sotto accusa